Costruzione serra Aeroponica a Sampieri
Ultimati i lavori di livellamento presso l’Azienda il Quadrifoglio. Il progetto di investimento prevede la costruzione della prima serra verticale a tecnologia aeroponica in Sicilia.
Ultimati i lavori di livellamento presso l’Azienda il Quadrifoglio. Il progetto di investimento prevede la costruzione della prima serra verticale a tecnologia aeroponica in Sicilia.
In questo video viene descritto il processo produttivo e di movimentazione a tecnologia avanzata per la produzione di piantine.
La serra è stata costruita presso l’azienda Cavalli in agro di Lucera (Fg) nell’anno 1985.
Asphodelus è un genere di piante della famiglia Asphodelaceae che comprende diverse specie erbacee, note genericamente con il nome volgare di asfodelo.
Deriva il suo nome generico dalla capacità di resistere al fuoco o meglio rappresenta una delle poche piante che sopravvivono agli incendi nell’area mediterranea, vegetando subito dopo la distruzione. Questo in quanto sono dotate di tuberi che non vengono interessati dalle fiamme e quindi in grado di riprendere immediatamente la crescita post-incendio.
Gli asfodeli amano i prati soleggiati e sono invadenti nei terreni soggetti a pascolo eccessivo, perché le loro foglie appuntite vengono risparmiate dagli animali.
Asfodelo microcarpus è presente su tutto il territorio nazionale dall’Emilia Romagna verso sud, comprese isole e arcipelaghi. Vegeta dal livello del mare fino anche a oltre 1000 m s.l.m. E’ una pianta eretta, con un robusto stelo centrale privo di foglie e alto 70-100 cm dal suolo. L’asfodelo si è inselvatichito anche in alcune parti del Nordamerica.
Il fogliame presente alla base dell’asfodelo si presenta sotto forma di una rosetta di grosse foglie radicali, strette e lineari, con l’estremità appuntita.
I fiori iniziano a sbocciare dal basso. Hanno sei tepali (cioè non esiste distinzione visibile tra petali e sepali, che hanno la stessa forma e lo stesso colore). Nella maggior parte delle specie, i tepali sono bianchi con una striscia scura al centro.
L’impollinazione è entomofila e l’epoca di fioritura è tipicamente primaverile (marzo-giugno).
I Greci usavano piantare asfodeli sulle tombe, considerando i prati di asfodeli il soggiorno dei morti. Un esempio forse non casuale lo abbiamo in Capo Miseno. Epimenide, considerato da alcuni uno dei sette sapienti, usava l’asfodelo (e la malva) per le sue capacità di scacciare la fame e la sete. Ce ne parla Plutarco nel “Convito dei sette sapienti”. La leggenda vuole che Epimenide grazie all’uso di radici e erbe non avesse bisogno di mangiare e che visse 157 anni, ce ne parla Diogene Laerzio. Teofrasto, nella sua “Ricerca sulle piante”, afferma che le radici d’asfodelo sono commestibili.
Il gambo dell’asfodelo giallo è un cibo antico che gli anziani pugliesi colgono ancora prima che sbocci il fiore e una volta scottato con acqua e aceto conservato sott’olio. Uno di quei sapori che va pian piano scomparendo. Le Foglie vengono tuttora usate per confezionare un prodotto caseario tipico pugliese, la “burrata”. In Sardegna viene utilizzato per la produzione di un miele dal gusto delicato, da assaporare da solo per coglierne le caratteristiche uniche.
Gurbuz et al. (2002) affermano che nell’antica Grecia gli estratti di foglie e radici di Asfodelio microcarpus venivano utilizzati come rimedio nelle ulcere peptiche.
A Caltanisetta in Sicilia i tuberi di Asfodelio miscelati a miele vengono utilizzati come impacchi esterni per lenire ferite ed escoriazioni subite da equidi. Sempre in Sicilia a Lentini l’ Asfodelio microcarpus viene usato dalla popolazione locale per curare diversi disturbi del piede, unitamente a numerose altre piante.
Alti usi
a) Produzione di bio-collanti resistenti, miscelando in acqua bollente polvere di tuberi seccati (Persia).
b) Produzione di additivi per pane, addizionando la polvere secca dei tuberi all’impasto del pane
c) Presenta proprietà antiparassitarie, antiflogistiche, lassative.
Infine, in alcune località della Sardegna, Tinnura, Flussio, lo stelo dell’asfodelo viene utilizzato per la creazione di pregiati cesti artigianali da tempo utilizzati per la panificazione. Questi cesti anticamente erano parte indispensabile del corredo della sposa prima del matrimonio.
La nostra ricerca:
L’aumento del prezzo dei combustibili fossili e la necessità di proteggere l’ambiente dai gas a effetto serra ci ha sollecitato allo studio della possibilità di utilizzare l’Asfodelio per produrre biocarburanti. Il sud Italia, i paesi del mediterraneo in genere si trovano ad affrontare una grave penuria d’acqua e la non disponibilità di terreni agricoli. Ciò limita la coltivazione di colture energetiche che forniscono la materia prima per la produzione di biocarburanti. Una possibilità alternativa sarebbe quella di utilizzare Asphodelus che si incontra in Sicilia e in altri paesi del Mediterraneo, allo stato selvatico .
I suoi tuberi contengono amido che è stato misurato essere 10,1%. Il bioetanolo è prodotto dalla fermentazione dell’estratto prodotto dai tuberi della pianta. Le nostre sperimentazioni si sono focalizzate nel portare l’estratto ad una temperatura di 90/ 95 ° C, utilizzando enzimi, come alfa-amilasi e gluco amilasi. Oggi ci stiamo focalizzando sulla fermentazione degli zuccheri per una migliore resa alcolica.
Crediamo che la coltivazione dell’Asfodelio ai fini dell’ottenimento di bioetanolo ha un alto potenziale poichè può essere coltivato in regioni aride e sopratutto su terreni degradati.
Biotek Engineering Srl (sezione Ricerca&Sviluppo)
Con il termine di “avanserra” si intende una porzione di impianto serricolo destinato ad accogliere attività strettamente connesse al processo di produzione e realizzata con gli stessi materiali portanti delle serre (la Biotek Engineering utilizza ferro zincato e policarbonato alveolare).
L’avanserra è realizzabile nella misura massima del 15% della superfice dell’impianto serricolo aziendale. Nel caso di impianto serricolo costituito da più corpi serricoli può essere destinato ad avanserra anche un solo corpo di serra semprechè sia rispettato il limite del 15% .
In avanserra sono allocabili impianti e servizi strettamente connessi allo svolgimento e al completamento del processo di produzione aziendale. In particolare:
1. impianti di lavorazione e trasformazione del prodotto;
2. impianti tecnologici e attrezzature funzionali al processo produttivo, quali impianti riscaldamento, ventilazione, umidificazione, trattamento acque, frigoconservazione, ed altri;
3. servizi igienici, spogliatoi e strutture leggere per il deposito di concimi, fitofarmaci, piccole macchine e attrezzi agricoli;
4. strutture leggere di accoglienza per le attività di relazione.
Rientrano, inoltre, tra gli interventi realizzabili in avanserra anche tutti quelli che comportano l’adeguamento alla normativa vigente in materia di:
5. miglioramento delle condizioni di benessere e di lavoro degli addetti alla coltivazione, trasformazione e lavorazione dei prodotti agricoli;
6. rispetto e adeguamento alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro;
7. contenimento dell’impatto ambientale delle attività agricole e di risparmio energetico.
Fermo restando il limite massimo del 15%, la realizzazione di avanserre e la relativa allocazione di impianti e servizi dovranno, comunque, essere commisurati alle reali necessità aziendali, da certificare, in ogni caso, attraverso una relazione agronomica asseverata da parte di un tecnico
abilitato. Il dimensionamento dei servizi igienici e degli spogliatoi in avanserra dovrà essere funzionale alle unità lavorative impiegate in azienda per il tipo di processo produttivo e per la superficie dell’impianto serricolo impegnata.
Le celle frigorifere in avanserra dovranno realizzarsi con pannelli prefabbricati coibentati smontabili.
In base alla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono “tutte le specie vegetali contenenti, in uno o più dei loro organi, sostanze
che possono essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono i precursori di sintesi chemiof armaceutiche”. Le specie medicinali sono elettivamente destinate all’industria e quindi a potenziali acquirenti assai esigenti sotto il profilo qualitativo; esse devono rispettare il triplice vincolo “qualità- sicurezza-efficacia” e, per questo motivo, molto spesso i laboratori farmaceutici interessati al loro acquisto curano e controllano l’intero processo produttivo della materia prima, compresi la ricerca genetica ed il miglioramento delle tecniche di produzione. In molti casi, le industrie danno vita a precisi accordi contrattuali con l’imprenditore agricolo, in modo da assicurarsi così l’approvvigionamento di una certa partita di prodotto con caratteristiche qualitative prefissate; dal canto suo, l’imprenditore agricolo si assicura il ritiro della produzione, avvantaggiandosi al tempo stesso dell’assistenza tecnica fornita dal laboratorio farmaceutico.
Un metodo innovativo per servire il mercato dell’industria farmaceutica è la coltivazione in asettico di tali piante introducendo in azienda la tecnologia idroponica ed aeroponica.
Contatta il nostro Team per ottenere informazioni sulla tecnologia Biotek Engineering
Email biotekengineering@gmail.com