Ismea favorisce il ricambio generazionale in agricoltura mediante l’inserimento di giovani nella conduzione di imprese agricole competitive.
(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4652)
Servizi per la concessione di agevolazioni per il subentro in agricoltura – processo certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008
(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2841)
Ismea effettua la cessione dei terreni agricoli, di limitata ampiezza economica, per asta pubblica con il sistema delle offerte segrete, fatto salvo il diritto di prelazione dei coltivatori diretti, proprietari di terreni confinanti con quelli oggetto della vendita per asta.
(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/926)
E’operativo il Fondo di investimento nel capitale di rischio la cui gestione è stata affidata ad Ismea attraverso la società di scopo Ismea – Investimenti per lo Sviluppo, al 100% di proprietà dell’Istituto.
(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7386)
La presente iniziativa ha l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale e la formazione di aziende competitive ed é rivolto ai giovani laureati/diplomati in agraria, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo d’azienda.(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7668)
Nell’ambito delle attività svolte in qualità di Organismo fondiario nazionale, Ismea effettua la cessione su base concorsuale dei terreni rientrati nella propria disponibilità a seguito di inadempienza contrattuale da parte degli assegnatari.
(http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1058)
Partecipa attivamente al progetto “Agriponic“, promozione e diffusione della tecnica aereoponica in agricoltura” finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2007-2013.
Il progetto prevede la costruzione di una serra pilota aeroponica a Manouba (Tunisia) totalmente automatizzata.
Oggi i nostri ingegneri e tecnici hanno incontrato la delegazione tunisina a Ragusa (Sicilia) per definire ed approfondire gli aspetti tecnici e finanziari.
Promuovere lo scambio di esperienze tra la Sicilia e la Tunisia il trasferimento di conoscenze, tecnologie innovative applicate al orticoltura, piante medicinali. – Migliorare il livello di collaborazione e scambio di informazioni tra i partner la Sicilia e la Tunisia attraverso la partecipazione dei soggetti interessati – Migliorare le conoscenze tecniche degli operatori del settore agricolo di promuovere iniziative e progetti innovativi in joint venture il settore agricolo. – Rafforzare la competitività delle regioni frontaliere attraverso lo sviluppo di servizi innovativi come i prodotti biologici, la certificazione, tracciabilità, per garantire una qualità superiore e garantire un prodotto sano cibo e competitivo. – Contribuire alla formazione delle risorse umane per fornire le competenze necessarie per la gestione e la manutenzione di “serre aeroponiche.”
L’accordo sulla nuova politica agricola comune, da cui dipendono 50 miliardi di euro l’anno agli agricoltori per il settennio 2014-2020, punta sul biologico e sulle piccole aziende agricole.
Illustra le novità il Commissario europeo responsabile per l’agricoltura, Dacian Ciolos che afferma:“Il 30% dei finanziamenti diretti, che rappresentano la più grande fetta della politica agricola comune, saranno ora destinati verso pratiche agricole in grado di sviluppare al meglio l’obiettivo di coltivazioni sostenibili”.
Un cambiamento importante se si pensa che oggi è il 20% delle aziende agricole europee ad assorbire da sole l’80% delle risorse esistenti.
Una riforma, dunque, che apre nuove possibilità e mercati di lavoro in Europa e che modifica radicalmente i meccanismi di finanziamento per gli agricoltori sferrando un attacco alle grandi aziende agricole. L’accordo dovrà ora essere ratificato dai governi e dal Parlamento Ue.
Fonte: Euronews
Contatta il nostro Team per ottenere informazioni sulla tecnologia Biotek Engineering
Email biotekengineering@gmail.com